dal 12 al 15 e dal 19 al 22 febbraio
dal giovedì al sabato h 21 domenica h 18
sala Giancarlo Nanni
Teatri Uniti
in collaborazione con OTC | Institut Ramon Llul
I GIOCATORI
di Pau Mirò
traduzione e regia Enrico Ianniello
con Renato Carpentieri, Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Luciano Saltarelli
collaborazione artistica Simone Petrella
Premio Ubu 2013 "miglior testo straniero"
Arriva a Roma al Teatro Vascello da giovedì 12 febbraio – dopo una fortunata tournée - il primo allestimento in Italia di Jùcature (Giocatori) di Pau Mirò, vincitore del premio Butaca 2012 per il miglior testo in lingua catalana e messo in scena con successo la scorsa stagione a Barcellona con la regia dello stesso Mirò al Teatre Lliure diretto da Lluís Pasqual.
In scena quattro uomini, interpretati da Enrico Ianniello, Renato Carpentieri, Tony Laudadio e Luciano Saltarelli, condividono tragicomiche frustrazioni e fallimenti giocando a carte, in attesa di un ultimo estremo guizzo vitale.
La vicenda si svolge in un vecchio appartamento che è un rifugio dove il fallimento è la regola, non l'eccezione. I soldi sono spariti da tempo, come qualsiasi possibilità di successo personale. Ma proprio sul punto di toccare il fondo, i quattro decidono di rischiare il tutto per tutto, rouge et noir, e allora il gioco si fa pericoloso.
Così come accadeva in Chiòve – messo in scena con successo qualche anno fa da Teatri Uniti (sempre con la traduzione di Enrico Ianniello), I giocatori sono maschere grottesche che si incontrano, in tempo di crisi, per mettere in gioco l'unico capitale che hanno a disposizione: la loro solitudine, la loro ironia, la loro incapacità di capire".

-BIS.jpg)
dalla rassegna stampa
Strepitosi. Un quartetto magicamente concertato di poesia e ironia, con dialoghi perfetti in una lingua teatrale che manda in estasi .
Sara Chiappori, La Repubblica
E del resto, che si tratti di una recita ad oltranza -e tragica e comicissima insieme- l'aveva annunciato l'ugualmente inventata scena iniziale (…). Più che notevole, infine, la prova degli interpreti. Davvero uno spettacolo da non perdere (…). Si, siamo di fronte a un gran bel testo; e, di più, a un testo fraterno: nel senso che riconosciamo nei suoi personaggi dei nostri compagni di strada, impegnati come noi nell'eterno esorcismo contro la paura dell'esistere.
Enrico Fiore, Il Mattino
…ognuno dei quattro offre pezzi di assoluta bravura (…). E dopo averci fatto ridere e commuovere, ci sbancano davvero come difficilmente succede a uno spettacolo teatrale.
Gianfranco Capitta, Il Manifesto
I quattro interpreti (….) sono formidabili nel rendere i loro personaggi, per la misura, la versatilità, il continuo sovrapporsi di registri interpretativi diversi. Da vedere.
Maria Grazia Gregori, L'Unità
…un testo pieno di sfumature, che regala al suo grande potenziale comico un autentico e persino commovente spessore umano…mostruosamente bravi gli attori…
Francesco Durante, Corriere della Sera
Un testo scritto bene con le battute ben incardinate, divertenti e drammatiche, affidate a questi attori, tutti bravi che non stanno a civettare con il pubblico ma costruiscono personaggi le cui parole e i cui gesti vanno oltre le cose dette, facendocene comprendere i motivi e le storie, motori e senso alle spalle del loro presente (…). Quattro attori bravissimi per non facili equilibri (…). Alla fine lunghi e meritati applausi.
Giulio Baffi, La Repubblica
…un concentrato di poesia e ironia con dialoghi e ritmi perfetti, una recitazione strepitosa, una gestualità mai esagerata che in più di un'occasione diventa protagonista e riempie la scena. Bravissimi gli interpreti (…). Sala strapiena, applausi a scena aperta, risate, divertimento, applausi e cori di "bravi" a fine spettacolo. Una serata davvero spesa bene.
Emanuela Dini, lo Spettacoliere
Un grande attore poliedrico e ora anche scrittore. Enrico Ianniello
GP Magazine febbraio 2015
Semplice e straziante il mondo dei Giocatori
Corriere della Sera 21/02/2015
Iucatùre-Giocatori - Enrico Ianniello | Pau Miró
Paper Street 15/02/2015
Rouge o noir, il brivido vitale de "I Giocatori"
Teatro & Spettacolo 18/02/2015
La vita non ha senso e non può averne uno
il Giornale dell'Umbria 17/02/2015
I Giocatori Quattro uomini che azzardano al Teatro Vascello
La Platea 15/02/2015
"I giocatori" di Mirò, partita a carte tra uomini alla deriva
Repubblica 14/02/2015
I Giocatori
CONVENZIONALI 13/02/2015
Da "I Giocatori" a "Rasoi" Roma celebra Teatri Uniti
il Mattino di Napoli 12/02/2015
Viaggio teatrale nel modo dei "Teatri Uniti"
Corriere della Sera 12/02/2015
|