|
Home > Cartellone


|
|
|
dal 14 al 17 settembre
CMP presenta PIDYEFFE COOLECTIVE
NOUVELLE VOGUE
coreografia Federica Mastrangeli
interpreti
Nadia Cappiello,
Sara Carpitella,
Sara Duvalli,
Marta Marcella,
Federica Mastrangeli,
Michele Pogliani,
Marica Zannettino.
|
|
|
18 settembre (ingresso libero)
La Notte Bianca del Vascello
Tiger Lili (musica e performer da Berlino)
Mike Cooper e Caterina Inesi (musica e danza)
H.E.R. (musica e performer)
www.lanottebianca.it
|
|
|
18-19 settembre (danza contemporanea)
TRAVA produzione tanzwerkstadt berlino
No time for Wasa
Coreografia di Anna Jankowska e Heini Nukari
|
|
|
18 e 20 settembre (danza contemporanea)
TRAVIROVESCIE + ADELE MADAU
Spiaggia libera n. 1
Performance Caterina Inesi
|
|
|
dal 19 al 21 settembre (danza contemporanea)
SISTEMI DINAMICI ALTAMENTE INSTABILI
PRATICAMENTE ASSENTE
Coreografia di Alessandra Sini
|
|
|
21 e 22 settembre (danza contemporanea)
CRISTIANE MULLER ZIEHT UM
TWO FISH
Coreografia A.Schubot regia Martin Clausen
|
|
|
24 e 25 settembre (danza contemporanea)
SISTEMI DINAMICI ALTAMENTE INSTABILI
BUGULA
Coreografia di Alessandra Sini
|
|
|
25 e 26 settembre (danza contemporanea)
COMPAGNIA MADDAI
O'hei
Coreografia di Simona Lobefaro
|
|
|
26 settembre (danza contemporanea)
COMPAGNIA MK
BW: radio progetto birdwatching
coreografia Michele Di Stefano
|
|
|
28 settembre - 3 ottobre (danza contemporanea)
compagnia Altroteatro
SYLVATICA
Coreografia Lucia Latour
Architetture Orazio Capenzano
musiche David Baritoni
Interpreti Pamela Baschetto, Cristina Falasca, Cinzia Franchi, Chiara Frigo, Vera Maglioni, Cristina Morelli,
Federica Tonga, Simona Taccagno
Lincontro fra danza ed architettura, suono, luce in una creazione coreografica che vuole rispecchiare la realtà immaginaria del presente.
|

|
|
|
13 ottobre - 18 novembre (prosa - la grande tragedia greca)
TSI LA FABBRICA DELL'ATTORE
LE TRACHINIE
di Sofocle, riduzione di Ezra Pound
Regia Giancarlo Nanni
Musica Paolo Vivaldi
Interpreti Manuela Kustermann, Paolo Lorimer,
Massimo Fedele, Maurizio Palladino,Sara Borsarelli, Marco Vergani
coriste: Gabriella Aiello, Pilar,
danzatrici: Maria Laura Ballesio, Valeria Andreozzi, Gea Lucetti, Beatrice Magalotti.
Una delle sette tragedie superstiti di Sofocle nella moderna versione di Ezra Pound e nellimmaginario poetico di Giancarlo Nanni
|
|
|
Domenica 31 ottobre ore 21.00 (ingresso libero)
Proclamazione del vincitore del premio di Poesia Valentino Zeichen
|
|
|
Lunedì 8 novembre ore 21
SPETTACOLO PRO AFRICA
Partecipano alla serata:
Cristina Aubry , Adriana Innocenti, Manuela Kustermann, Piero Nuti, Pierpaolo Palladino, Mariano Rigillo, Cicci Rossini
e
Marco Marzocca, Daniela Morozzi, Gianni Ferreri, Roberto Nobile
(da Distretto di Polizia)
Lega Italiana di Improvvisazione Teatrale
Corpo di Ballo IALS, Coreografie di Manolo Casalino
Stefano Lentini & Ensemble Monteprato®
Presenta Gianni Terenzi
|
|
|
23 novembre 5 dicembre (prosa-tragicommedia)
Tauma srl.
THE LONESOME WEST (Ovest Solitario)
di Martin McDonagh
Regia Pierpaolo Sepe
Interpreti Carolina Levi, Paolo Zuccai, Giovanni Costantino, Paolo Sassanelli
Una remota provincia irlandese è il tragicomico doppio di Dogville di Von Trier, con una grande prova di attori.
|
|
|
7 12 Dicembre (teatro di ricerca e nuove tecnologie)
Egumteatro
QUARTETT 9 e 10 dic. HAMLETMACHINE 11e 12 dic.
di Heiner Muller
Regia Annalisa Bianco e Virginio Liberati,
Interpreti Veronica Landi, Antonio Brunetta, Sonia Brunelli, Norma Angelini
Il più importante autore tedesco del dopoguerra, nella riletturura di una dei gruppi più interessanti della nuova generazione. Uno spettacolo cult
|
|
|
Sabato 11 Dicembre dalle ore 10,00
HEINER MULLER: DUE O TRE COSE CHE SAPPIAMO DI LUI
Giornata di studio
Partecipano:
Franco Quadri, Andrea Nanni, Peter Kemmerer, Annalisa Bianco, Virginio Liberti, Giancarlo Nanni.
|
|
|
14-19 Dicembre (teatro di ricerca e nuove tecnologie)
Accademia degli Artefatti
DALLINFERNO
Dedicato a Pasolini, Tarkovskji, Muller, Manganelli
Ideazione Fabrizio Arcuri e Elio Castellana
realizzazione Rita Bucchi, Paolo Fericetti, Diego Labonia, Scenapparente
video Valerio Fusilli
Interpreti Miriam Autori, Matteo Angius, Rita Bucchi, Paola Cannizzaro, Elio Castellana,
Nicola Danesi de Luca, Pieraldo Girotto
Recuperando le istanze classiche del teatro e della tragedia greca quali la retorica e la poesia, qui la voce,il corpo, lattore, lo spazio scenico e la successione drammaturgia si prestano a mettere in moto il traballante equivoco della realtà.
|
|
|
21 dicembre 6 gennaio
Teatrofia di Tenerife
SIN TITULO
Diretto e interpretato da Juan Luis Moreno e Juan Reyes
|
|
|
8 23 gennaio (prosa)
TSI La Fabbrica dellAttore
TRIBUTO AD HERBERT PAGANI (Uno strappo nel cielo)
A cura di Manuela Kustermann
Regia di Giancarlo Nanni
Con Manuela Kustermann e Miriam Meghnagi
Lomaggio ed il ricordo di un grande cantante, poeta e pittore del 900
|
|
|
25 gennaio - 13 febbraio (prosa)
TSI La Fabbrica dellAttore
SONO MILENA, DA PRAGA
Testo e regia Caterina Venturini
Interpreti principali Sara Borsarelli, Alfredo Piano, Alberto Caramel, Cristina Faessler
La resistenza umana e politica della donna amata da Kafka.
|
|
|
15 27 Febbraio (prosa) RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Teatro di Castalda e Teatrul Studio Chisinau
IL PROCESSO
Di Franz Kafka, adattamento e regia di Andrea Battistini
Scene Carmelo Giammello, costumi Stela Verebceanu, maschere Iurie Matei
Interpreti Angela Ciobanu, Sandu Cozub, Mihaela Damian, Natalia Longu, Constantin Mosoi, Petru Oistric
Ion Mocanu, Margarita Pintea, Andrei Sochirca, Valentin Zorilla, Voce Kafka: Stefania De Mitri
La prestigiosa versione di Andrea Battistini del romanzo più nero ed enigmatico di Kafka, nata dalla collaborazione di un gruppo italiano ed un teatro rumeno. Arriva a Roma dopo un folgorante debutto ed una tournèe al nord.
|
|
|
1-2-3 marzo
Autori per Roma
Drammaturgie e narrazioni con musiche
Progetto di Pierpaolo Palladino
(fuori abbonamento)
|
|
|
4 13 Marzo (prosa)
Compagnia Sud Costa Occidentale
MPALERMU
Regia di Emma Dante
|
|
|
18 20 Marzo (prosa)
Motus
L'OSPITE
tratto da Teorema di P.P. Pasolini
Ideato e diretto da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
|
|
|
22 26 Marzo (prosa)
Lady Godiva Teatro
LE PRESIDENTESSE
di Werner Schwab
Regia di Eugenio Sideri
|
|
|
30 Marzo 3 Aprile (prosa)
Teatro Valdoca
PAESAGGIO CON FRATELLO ROTTO
Ideato e diretto da Cesare Ronconi
Regia di Mariangela Gualtieri
|
|
|
5 - 10 Aprile
Giardini Pensili
ANIMALIE
uno spettacolo di Roberto Paci Dalò
con Azzurra Magnani
|
|
|
19-24 Aprile (prosa teatro di ricerca)
Compagnia Laboratorio di Pontedera
IL RAGLIO DELLASINO
dedicato allIdiota di Dostoevskij
Regia Roberto Bacci
Interpreti Elena Ciardella, Marco De Lisio, Andrea Fiorentini, Renzo Lovisolo, Silvia Pasello, Silvia Rubes, Tazio Torrini
Una mattina un giovane straniero in cura presso un medico svizzero, ascolta il raglio di unasino. Quel suono sgraziato sembra ridestare la sua coscienza e dà inizio al cammino di ritorno del protagonista verso la Russia.
|
|
|
26 - 28 aprile ore 21,00 - 29 aprile - 8 maggio ore 22,30
TSI La Fabbrica dell'Attore
LA CASA DI RAMALLAH
di Antonio Tarantino
Regia Paolo Coletta Interprete Sandra De Falco
|
|
|
29 Aprile - 8 Maggio (prosa teatro di ricerca)
Quellicherestano
DULCE EST
di Herbert Achternbusch
Regia Werner Waas
Interpreti Lea Barletti e Gabriele Benedetti
Per la terza volta la compagnia si cimenta con lautore bavarese, fra i più coerenti e radicali nel panorama europeo, conosciuto in Italia per il suo primo testo teatrale ELLA. Un genio non solo della parola scritta, ma anche della pittura e del cinema. Lo spettacolo affronta la durezza dello scontro con la realtà che non lascia scampo: la scuola, rovina dei primi anni, il mondo del lavoro è invivibile, la corruzione del mondo politico spietata.
|
|
|
10 - 15 maggio
TRE SORELLE
da Anton Checov
Quattro movimenti per cinque attrici
Scrittura scenica e regia Lisa Ferlazzo-Natoli
(fuori abbonamento)
|
|
|
27 - 31 maggio
Source Research- Indian Performing Arts
MILON MELA
Spettacoli, eventi, workshop di Danza Kathakali
(fuori abbonamento)
|
|
IL VASCELLO DEI PICCOLI
dal 9 ottobre 2004 al 29 maggio 2005
Tutti i sabati ore 17 e tutte le domeniche ore 11
Posto unico € 5.00
|
 |
|
|
|
dal 9 ottobre al 7 novembre
IL RE CHE DOVEVA MORIRE
da Gianni Rodari
libretto di S. Venturini
musiche di G. Tunioli
|
|
|
dal 13 nov. al 12 dic.
CAPPUCCETTO ROSSO HA PERSO IL LUPO
Di Caterina Venturini e Celeste Brancato
|
|
|
dal 18 dic. al 6 feb.
FILOFAVOLA
Di Maria Teresa de Carolis Rudnicki
con "L'Orma del Leone"
musiche di Ugo Fazi e Stefano Toni
La favola vista attraverso il gioco del circo. Funambolismo, giochi acrobatici, bolle di sapone giganti, sputafuoco e monocicli e una fata buona, la donna-albero, che cammina sul filo, sputa il fuoco contro i cattivi e dondolando su unaltalena crea storie da raccontare e rievoca leggende e fiabe antiche come il mondo.
|
|
|
dal 12 feb. al 13 mar.
CRISTOFORO COLOMBO
libretto di Silvia Venturini
musiche di Giordano Tunioli
|
|
|
dal 19 mar. al 24 apr.
IL CASTELLO DELLE MILLE E
UNA CUCUZZA
Di Lorenzo Alessandri
|
|
|
dal 30 apr. al 29 mag.
IL LIBRO DELLA GIUNGLA
da Kipling adattamento teatrale di C. Venturini
|
|
|
|
|
|
|
|
BOTTEGHINO
Info e prenotazioni: 065881021
Promozione: Cristina DAquanno 065898031
biglietto intero €12,00
biglietto ridotto (gocard, studenti e cral) € 8,00
biglietto speciale per gruppi (gruppi < 20 persone) € 5,00
abbonamenti:
17 spettacoli € 102,00
10 spettacoli a scelta € 80,00
|