![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Home > Cartellone > Requiem Unopera lirica contemporanea nellincontro iper-tecnologico tra teatro e musica Dal 29 al 31 maggio 2003 REQUIEM Premio Speciale al Festival Bitef di Belgrado 2002 - Premio Speciale a Luigi Ceccarelli per la migliore musica e sound design al Festival Mess di Sarajevo 2002 musica di Luigi Ceccarelli ideazione Chiara Lagani e Luigi de Angelis drammaturgia Chiara Lagani con Elena Sartori, Marco Cavalcoli, Chiara Lagani, Sara Masotti, Paola Baldini, Mirto Baliani costumi Chiara Lagani e Laura Manzari musiche e sound design Luigi Ceccarelli consulenza e ricerca testi originali e canto dal vivo Elena Sartori trombone Renzo Brocculi immagini video A. Zapruderfilmmakersgroup regia, scene e luci Luigi de Angelis produzione Fanny e Alexander, Ravenna Festival, Kulturfabrik Kampnagel Hamburg in collaborazione con Ravenna Teatro e CRT Centro di Ricerca per il Teatro di Milano, Federazione CEMAT Una riflessione di scena sul rapporto tra due codici - il teatro di Fanny e Alexander e la musica elettronica di Luigi Ceccarelli - per ipotizzarne la fusione in unopera lirica contemporanea: Requiem è il lavoro del gruppo romagnolo che si carica di una natura assolutamente sperimentale per creare una complessa partitura per strumenti, voci, rumori naturali ed echi lontani. Una drammaturgia uditiva creata come un viaggio agli inferi pieno di affastellamenti vocali microfonati, in un lavoro corale che passa attraverso il mito di Amore e Psiche di Apuleio per affrontare il tema della morte e dellabbandono. Nato in un impianto scenografico sontuoso, già creato per il cimitero monumentale di Ravenna, lo spettacolo trova ora la sua giusta collocazione in teatro. Una vera metamorfosi per la scena che supera il tradizionale dualismo parola/musica in un neo-barocco tecnologico di sicura seduzione e visionarietà. |
![]() |