Privacy Policy
TEATRO VCASCELLO
s1spacerHOMEspacerSTORIAspacerIL VASCELLOspacerSTAGIONE 2016/2017spacerINFO e PREZZIspacerCONTATTIspacerLINKspacerARCHIVIO STAGIONIspacerPRODUZIONI
 

SX




3-8 dicembre 2013

Teatro di Dioniso

LO STUPRO DI LUCREZIA
di William Shakespeare

versione italiana e adattamento teatrale di Valter Malosti
dalla traduzione di Gilberto Sacerdoti

uno spettacolo di Valter Malosti

suono e programmazione luci G.u.p. Alcaro
costumi Federica Genovesi
cura del movimento Alessio Maria Romano
assistente alla regia Elena Serra

interpreti
Valter Malosti, Alice Spisa, Jacopo Squizzato

foto di scena Giulia Caira

produzione Teatro di Dioniso col sostegno del Sistema Teatro Torino.

Attenzione s'informa che la presenza di scene di nudo e contenuti tematicamente violenti potrebbero offendere la sensibilità di qualche spettatore, in generale si consiglia comunque la visione ad un pubblico adulto.

La lunga frequentazione di Valter Malosti con l'opera in versi di Shakespeare ha prodotto nelle passate stagioni piccoli gioielli teatrali come Venere e Adone, premio Associazione Nazionale Critici di Teatro 2009. Lo Stupro di Lucrezia venne pubblicato nel 1594, l'anno successivo alla stampa del poemetto gemello Venere e Adone (committente e dedicatario il medesimo Southampton). I due poemetti sembrano formare una specie di dittico simmetricamente contrappuntato, in cui la seconda tavola rovescia la prima: dallo sfondo giorgionesco del primo con conigli cani, cavalli e cinghiali si passa ad un tragico notturno, immerso in una livida oscurità caravaggesca squarciata dalla luce di una torcia. Per il grande poeta inglese Ted Hughes, autore di un visionario e misterico saggio/poema Shakespeare and The Goddess of Complete Being, questi poemetti, scritti quando i teatri londinesi eran chiusi per la peste, sono la base in cui individuare idealmente tutta la strategia poetica e i fondamenti metafisici dell'intera opera shakespeariana. La storia di come Tarquinio stupri Lucrezia, invasato di lei dopo le lodi del marito Collatino all'interno di una bizzarra gara tra generali, e di come il suicidio della vittima spinga il popolo romano a ribellarsi e a liberarsi dal giogo della tirannia monarchica era stata succintamente narrata da Tito Livio e Ovidio e poi da Chaucer. In Shakespeare la voce della donna si dilata e diviene uno dei più alti esempi di meditazione sulle conseguenze dello stupro visto dalla parte di una donna, attraverso un'ingegnosa serie di lamentazioni, introspezioni, allegorie, invettive contro il Tempo, la Notte, l'Occasione, e in una ekphrasis che è capolavoro assoluto : la descrizione di un quadro di argomento troiano memore forse di Giulio Romano e di Mantova, in cui il sacco della città diviene la sua propria violazione. Non è un caso che Lucrezia e il suo suicidio provocarono vibranti polemiche e contrapposizione sul giudizio morale da dare a questa figura esemplare all'interno del mondo cristiano, vera "causa celebre" della casistica (vedi Agostino: "ammazzando sé stessa ha ammazzato un'innocente"). Shakespeare qui dispiega la sua potentissima lingua e la capacità geniale di mescolare l'orrore all'anti-tragica parodia, con una specie di equilibrio incantatore che ci inghiotte nella musica delle parole senza concederci una qualche sospensione liberatoria. Una lingua tesa, turgida che sarà resa in italiano attraverso la versione teatrale di Valter Malosti tratta e adattata dalla recente traduzione in endecasillabi di Gilberto Sacerdoti.
In scena i protagonisti sono due giovani attori appena diplomati alla Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino diretta dallo stesso Malosti, Alice Spisa e Jacopo Squizzato, cui è richiesto un lavoro fisico e verbale violento ed estenuante, dentro una partitura sonora inquieta e multiforme. I corpi presentati nella loro crudezza ed evidenza appaiono come imprigionati in una sorta di ring/tribunale, un universo concentrazionario circondato da microfoni, spiati da un ambiguo narratore-voyeur che si sovrappone lentamente alla figura del marito di Lucrezia, Collatino, cui darà voce e ombre Valter Malosti. I suoni sono di G.u.p. Alcaro, la cura del movimento di Alessio Maria Romano.

 

giovedì 5 dicembre h 22.15

Al termine dello spettacolo il regista e gli interpreti Valter Malosti, Alice Spisa, Jacopo Squizzato
dialogheranno con il pubblico e i rappresentanti del comitato Senonoraquando Factory
e de La Casa Internazionale delle Donne sul tema della violenza contro le donne.

Modera l'incontro Concita De Gregorio, editorialista di Repubblica

Introduzione di Manuela Kustermann

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

La macabra danza della sopraffazione
Omero 14/12/2013

Spettatori di uno stupro annunciato
alfabeta2 12/12/2013

Al teatro Vascello la sublime opera shakespeariana «Lo stupro di Lucrezia»
EccolaNotiziaQuotidiana.it 11/12/2013

lo stupro di lucrezia
che teatro che fa 3/12/2013

Lo stupro di Lucrezia
Recensendum 7/12/2013

Valter Malosti porta in scena il crudo poemetto del Bardo
Teatrionline 6/12/2013

mvl teatro: Lo stupro di Lucrezia
Monteverdelegge 6/12/2013

Lo stupro di Lucrezia
Critica Teatrale 6/12/2013

"Lo stupro di Lucrezia" di William Shakespeare, per la regia di Valter Malosti
Flanerì 5/12/2013

Il cortocircuito di Malosti
Corriere della Sera 6/12/2013

Visioni di stupro
l'Unità 6/12/2013

"Lo stupro di Lucrezia", dibattito dopo lo spettacolo
Corriere della Sera 5/12/2013

Lo stupro di Lucrezia
PAROLIBERO 4/12/2013

Lo stupro di Lucrezia
gliscomunicati.it 4/12/2013

L'altro Shakespeare, nudo e crudo
Fuori Campo dicembre/2013

"Lo stupro di Lucrezia" giovani corpi lottano nel poema di Shakespeare
la Repubblica 1/12/ 2013

Riflessione sull'orrore
ELLE dicembre 2013