|
9 ottobre 2018 h. 21 (musica)
Calendario Civile Circolo Gianni Bosio
ROMA FORESTIERA NAUFRAGIO DI LAMPEDUSA 3 ottobre 2013
con Hedvi Dilara, voce, Kurdistan Madya Diebate, kora, Senegal Sushmita Sultana, voce e harmonium, Bangla Desh Abderraazak Thelmi, voce, gibril, Marocco Roxana Ene e Franco Pietropaoli, voce e chitarra, Romania-Italia Coro multietnico Romolo Balzani

Una famosa canzone romana del dopoguerra "Roma Forestiera" lamentava che nella città di Roma, diventata "forestiera", non si sentiva più musica nelle strade e nei quartieri. Oggi è proprio la "Roma Forestiera" degli immigrati, dei rifugiati, delle "seconde generazioni" che riporta la musica nelle strade di Roma. Sempre più la musica popolare di Roma è somala, romena, curda, nigeriana, filippina, senegalese, marocchina… Una serata di testimonianze e di musiche migranti - la vera nuova musica popolare di Roma - nei giorni che, con il naufragio di Lampedusa, ricordano il prezzo drammatico della chiusura dei confini, e che, con l'anniversario dell'invasione italiana dell'Etiopia, ricordano la violenza coloniale da cui tutto è cominciato.
Tutti i ritmi del mondo
TrovaRoma 04-10-2018
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #TeatroDanza #Performance #Readingletterari #Clownerie
#Circo #Concerti #SpettacoliperBambini #FestivaL #Eventi #Laboratori
|